La nuova sede di Unipolsai in via De Castillia a Milano diventa “mangia-smog” e ridurrà la produzione di CO2 per l’equivalente di 122.000mq di aree verdi.
Sono partiti i lavori della nuova sede operativa di UnipolSaiAssicurazioni disegnata da Progetto CMR, il complesso De Castillia 23, che sorgerà nel quartiere Isola di Milano. Il progetto riporta in vita un vecchio edificio rimasto per anni incompiuto e abbandonato, riconsegnando quindi alla città di Milano un luogo all’altezza dell’innovazione e della contemporaneità che caratterizza il contesto circostante.
Il progetto è ancora per pochi giorni in mostra a “Milano. Le Origini del Futuro”, evento organizzato
dal Urban Up – Gruppo Unipol presso lo spazio Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele II di Milano,
dove è possibile osservare più da vicino come diventerà De Castillia 23 grazie ad un plastico e ad un
sistema avanzato di realtà aumentata. Dalle ore 11.00 alle ore 18.00 fino al 31 gennaio 2018 il
pubblico può provare l’esperienza virtuale del progetto di De Castillia 23, grazie all’utilizzo della
tecnologia VIVE, la più innovativa del momento nel campo della Realtà Virtuale. Un viaggio interattivo
in 3D in De Castillia 23 dove si può interagire con l’ambiente circostante, selezionare contributi video e
attivare grafiche informative immergendosi nella Milano del futuro.
La soluzione architettonica proposta dalla società di progettazione integrata milanese, sulla quale
il Sindaco Sala aveva espresso grande soddisfazione quando ebbe modo di visionarla in anteprima
lo scorso marzo, si configura come un intervento a 360 gradi, che mira non soltanto a rivoluzionare gli
aspetti puramente estetici dell’edificio, ma che va anche e soprattutto a incrementarne la funzionalità,
le prestazioni energetiche e l’efficienza complessiva dell’immobile.
Il futuro complesso di UnipolSai sarà costituito complessivamente da due corpi di fabbrica di 53 e 15
metri di altezza. Una delle scelte più importanti fatte dalla committenza e che caratterizza il progetto
è stata quella di trasformare ad uso uffici i primi due piani fuori terra precedentemente destinati a
parcheggio con la conseguente demolizione della rampa d’accesso esistente. In questo modo è stata
aumentata la superficie destinata agli uffici e sono stati liberati ampi spazi al piano terra, rendendoli
pienamente fruibili anche dall’esterno. Altro tratto qualificante del complesso è la facciata, cucita
sull’edificio come un prezioso tessuto di vetro che restituisce giochi di luce sempre diversi a seconda
del punto da cui la si guarda. Una facciata prismatica, dinamica ed elegante, che dialoga con gli edifici
vicini, ben inserendosi nel linguaggio architettonico del distretto.
Caratteristica chiave del progetto, interamente disegnato in BIM, è la profonda innovazione tecnica
e impiantistica che ha interessato il complesso, rendendolo un vero e proprio esempio di architettura
green e sostenibile a tutto tondo. Si è scelto di trattare parte delle superfici esterne in gres
con biossido di titanio, un rivestimento innovativo che contribuisce attivamente a ridurre
l’inquinamento atmosferico locale. Il materiale innesca infatti un processo fotocatalitico che permette
lo “scioglimento” degli agenti inquinanti, che nel caso specifico di De Castillia 23 si traduce in una
riduzione attesa di 36 kg di ossido di azoto in meno all’anno, equivalente all’azione stimata di 122.000
mq di aree verdi.
L’edificio è poi contraddistinto dall’impiego di impianti di ultima generazione, che utilizzano fonti
rinnovabili per la produzione energetica. Il sistema fotovoltaico integrato in copertura produce circa
40.000 kWhel/anno di energia pulita evitando l’emissione in atmosfera di 13 tCO2/anno. Una pompa di
calore ad acqua di falda ad altissima efficienza sfrutta l’energia geotermica sia per il riscaldamento
che per il raffreddamento degli uffici, senza rilasciare inquinanti localmente.
PROGETTO CMR MASSIMO ROJ ARCHITECTS
ARCHITECTURE – ENGINEERING – INTEGRATED DESIGN
I 2.000 mq a verde previsti nel progetto concorreranno poi a rendere più salubre l’ambiente e a
purificare l’aria circostanti, assorbendo circa 12 tonnellate di anidride carbonica all’anno e rilasciando 9
tonnellate di ossigeno, secondo le ricerche condotte dal team di Ricerca & Sviluppo di Progetto CMR.
Per quanto riguarda gli ambienti interni, sono stati condotti degli studi ad hoc per migliorare i livelli di
illuminazione naturale negli uffici, risolvendo alcune criticità legate alla struttura già presente dell’edificio,
come l’elevata profondità dei corpi edilizi esistenti: il risultato finale è un aumento atteso del 30% della
luce diffusa e del 36% della luce globale (diretta+diffusa) rispetto ad un edificio a uffici standard,
con conseguente riduzione dell’utilizzo dell’illuminazione artificiale e risparmio di consumi energetici.
“Il risultato è un complesso architettonico all’avanguardia e sostenibile” – sostiene l’arch. Massimo Roj,
AD di Progetto CMR – “ma soprattutto è un luogo finalmente restituito alla comunità, che grazie anche
alla lungimiranza della committenza rappresenterà il nuovo tassello nella Milano che guarda al futuro”.